TAUTOLOGIA. GLI INCONTRI SULLA SCALA DI PENROSE DI MARCO M. CAPPONI
Quale sarà il tuo verso?
Questa sezione è dedicata a piccoli saggi, racconti e qualche recensione. Tutto ciò che ha a che fare con la scrittura.
Menate
Ieri sono stata a vedere un cantante leggere Tondelli nei giardini di Palazzo Viola. Si discuteva della sua letteratura e del suo essere post-moderno e accelerato sui tempi. Si è parlato delle sue camere separate, al vuoto che noi tutti sentiamo seppure in compagnia. Alla necessità di quelle camere. Comunicanti e separate. Certo, sarebbe stato...
«La versione più attenuata ammette una pluralità di punti di vista alla base delle scelte prioritarie di ciascuno, ma afferma che, in qualsiasi modo ordiniamo queste fedeltà, dobbiamo riconoscere l'importanza della vita umana ovunque essa si presenti e considerarci legati da capacità e problemi comuni a persone che vivono a grande distanza da noi»....
Genealogia dei sentimenti - L'inappartenenza
Inappartenenza. Ne discuto un po' con il mio coinquilino che questa parola non l'ama proprio. Dice che non rende il non appartenere, il sentirsi inappropriati, sradicati. Pensa - forse - di non averla mai sentita. La cerchiamo sul vocabolario mentre Via delle Moline si fa lunga davanti a noi. Esiste, strano - mi dice. Questa parola, da sempre...
Genealogia dei sentimenti - La distanza
Poi caramente mi prese per mano
Lo storico dell'arte Georges Duby, in un libro chiamato Art et société au Moyen Age (1997), racconta di come l'arte - durante il Medioevo - sia stata il tramite favorito dall'uomo per comunicare con l'altro mondo: i monumenti, le chiese, le nuove strutture che durante questo periodo sono sorte, custodivano fra le pietre il desiderio di un dialogo...